

LA STORIA DEL CARNEVALE
"Il carnevale a Villa Literno è una tradizione che affonda le sue radici nella storia del paese.
In particolare dagli anni 50 fino al 1981, il Carnevale, si è affidato all’improvvisazione dei ragazzi, che hanno sempre mostrato vivo interesse verso questa manifestazione.
Quindi è proprio grazie a loro che la tradizione locale non si è mai estinta del tutto.
La storia del Carnevale di Villa Literno ha inizio ufficialmente nel 1985 con la costruzione del primo carro allegorico.
In seguito, il carnevale liternese ha avuto una crescita costante, fino ad arrivare negli anni novanta, con l’introduzione dei cortei mascherati, a creare un innovativo format di manifestazione che ancora oggi rappresenta un’eccezione all’interno del variegato mondo dei Carnevali d’Italia.
Ma la definitiva consacrazione si è avuta negli anni duemila con la partecipazione alle lotterie nazionali in gemellaggio con il carnevale di Viareggio e l’ottenimento dell’annullo filatelico.
I carri che si realizzano sono quelli del Rione Baracca – Rione Via Roma – Rione Castello – Rione Ferrovia – Rione Pagliarelle
Nel 2001 si è avuta la presenza del Dottor Francesco Del Carlo, allora Presidente nazionale della F.I.C.( Federazione Italiana Carnevali), già Consigliere europeo della F.E.C. (Federazione Europea del Carnevale) e Provveditore dell’Ente Nazionale Assistenza “Misericordia”.
Inoltre, a lui si deve il merito di aver riunito i migliori cartapestai d’Italia, con i costruttori amatoriali dei carri Liternesi organizzando visite significative e frequenti sui luoghi di lavoro.
Con tali riconoscimenti l’immagine del Comune è stata portata alla ribalta Nazionale, con l'evento che oggi costituisce definitivamente un patrimonio locale, Provinciale, Regionale e Nazionale."
In particolare dagli anni 50 fino al 1981, il Carnevale, si è affidato all’improvvisazione dei ragazzi, che hanno sempre mostrato vivo interesse verso questa manifestazione.
Quindi è proprio grazie a loro che la tradizione locale non si è mai estinta del tutto.
La storia del Carnevale di Villa Literno ha inizio ufficialmente nel 1985 con la costruzione del primo carro allegorico.
In seguito, il carnevale liternese ha avuto una crescita costante, fino ad arrivare negli anni novanta, con l’introduzione dei cortei mascherati, a creare un innovativo format di manifestazione che ancora oggi rappresenta un’eccezione all’interno del variegato mondo dei Carnevali d’Italia.
Ma la definitiva consacrazione si è avuta negli anni duemila con la partecipazione alle lotterie nazionali in gemellaggio con il carnevale di Viareggio e l’ottenimento dell’annullo filatelico.
I carri che si realizzano sono quelli del Rione Baracca – Rione Via Roma – Rione Castello – Rione Ferrovia – Rione Pagliarelle
Nel 2001 si è avuta la presenza del Dottor Francesco Del Carlo, allora Presidente nazionale della F.I.C.( Federazione Italiana Carnevali), già Consigliere europeo della F.E.C. (Federazione Europea del Carnevale) e Provveditore dell’Ente Nazionale Assistenza “Misericordia”.
Inoltre, a lui si deve il merito di aver riunito i migliori cartapestai d’Italia, con i costruttori amatoriali dei carri Liternesi organizzando visite significative e frequenti sui luoghi di lavoro.
Con tali riconoscimenti l’immagine del Comune è stata portata alla ribalta Nazionale, con l'evento che oggi costituisce definitivamente un patrimonio locale, Provinciale, Regionale e Nazionale."